Ultimo appuntamento della stagione concertistica 2017 del Festival Internazionale di  “Musica in Crescendo” – I percorsi dell’ispirazione.

San Teodoro- Mercoledì 13 settembre alle ore 20:30  presso la Chiesa Santa Teresa di Calcutta si concluderà, con il concerto Omaggio a Schubert, la sesta edizione degli Eventi Note di Colore – Summer Nights in San Teodoro- che ha visto protagonisti musicisti provenienti da tutta italia ed estero con nomi illustri del panorama classico.

A chiudere la programmazione del sesto Festival Internazionale di Musica in Crescendo 2017  con i Concerti dedicati a Franz Peter Schubert, saranno i pianisti Nicola Vandenbroele e Alessandro Virdis che si esibiranno nel repertorio dedicato alle Sonate per pianoforte.

PROGRAMMA

OMAGGIO A FRANZ PETER SCHUBERT:  LE SONATE PER PIANOFORTE

 

F. P. SCHUBERT      Sonata in La maggiore Op. posth. 120 (1819) D 664

                                        Allegro moderato 

                                        Andante  

                                        Allegro

 

F. P. SCHUBERT      Sonata in Do minore D 958  Op. posth. (1828)

                                          Allegro 

                                          Adagio 

                                          Minuetto 

                                          Allegro

 

I MUSICISTI

Nicola Vandenbroele 

Nicola Vandenbroele

Nicola Vandenbroele nasce a Sassari nel 1993 e inizia a studiare pianoforte dall’età di 9 anni con Angela Miele. Nel 2006 viene ammesso al Conservatorio di Sassari, dove studia con Lucia Pittau, Maurizio Paciariello e Roberto Piana del quale è tutt’ora allievo. Ha partecipato a masterclass con diversi pianisti, tra cui Benedetto Lupo, Maurizio Baglini, Roberto Piana, Mariangela Vacatello, Epifanio Comis. Si è esibito in diverse città della Sardegna, e nel 2015 vince ex aequo il primo premio al concorso musicale Villa Las Tronas di Alghero. A gennaio 2016 partecipa al concerto di inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio di Sassari, suonando insieme all’orchestra di fiati del Conservatorio diretta dal M° Della Fonte. Dal 2015, inoltre, diventa il pianista accompagnatore del coro Insieme Vocale Nova Euphonia con cui svolge regolare attività concertistica sia in Italia che all’estero.

 

Alessandro Virdis

Alessandro Virdis

Alessandro Virdis, nato a Sassari nel 1992, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni sotto la guida di Lia Baldassarri, presso la scuola media a indirizzo musicale “Brigata Sassari”. Nel 2007 si iscrive al Conservatorio “L. Canepa di Sassari, dove consegue nel 2016 il Diploma Accademico di I livello con una tesi sulle edizioni storiche della Sonata op. 106 di Beethoven, riportando la votazione di 110/110 e lode. Partecipa a numerose Masterclass con maestri di fama internazionale come Benedetto Lupo, Olaf John Laneri, Maurizio Baglini, Enrico Pace, Fabio Bidini, Enrico Stellini, Luca Trabucco, Mariangela Vacatello, Roberto Cappello, Carlo Grante ed Epifanio Comis.

Tiene numerosi concerti e lezioni-concerto, sia in veste di solista che in formazioni da camera, esibendosi presso diverse sale ed istituzioni: Palazzo Siotto a Cagliari, Sala Sassu e Sala Guarino del Conservatorio di Sassari, Auditorium Monteverdi del Conservatorio di Mantova, Liceo musicale e Teatro Eliseo a Nuoro, Palazzo Expo ad Olbia, Aula Magna dell’Università Bocconi a Milano e Villa de Mersi a Trento. Entra a far parte per due anni dell’Orchestra Giovanile della Sardegna, con la quale si esibisce presso il Teatro Verdi di Sassari e il Teatro Eliseo di Nuoro. Nel 2017, presso il Teatro Comunale di Sassari, esegue il Concerto n. 1 op. 25 di Felix Mendelssohn con l’Orchestra del Conservatorio di Sassari diretta dal M° Andrea Raffanini.

Vince il primo premio ai concorsi  “Villa Las Tronas” di Alghero nel 2010 e “Monte Acuto” di Ozieri nel 2012.
Attualmente frequenta il Biennio Accademico di pianoforte ad indirizzo solistico sotto la guida del Prof. Andrea Ivaldi